facebook google twitter tumblr instagram linkedin

Buscar este blog

Con la tecnología de Blogger.

Denunciar abuso

  • Página principal

Datos personales

Mabel
Ver todo mi perfil
  • Home
  • Travel
  • Life Style
    • Category
    • Category
    • Category
  • About
  • Contact
  • Download

pruebas



Strudel di mele
  • Luca Montersino propone la ricetta originale dello Strudel di mele, un dolce famosissimo, facile da fare. Il celebre dolce a pasta arrotolata o ripiena e' originario delle aree dell'Impero Bizantino, dove ancor oggi si prepara la baklava, ma si e' largamente diffuso con il nome di Strudel dall'Impero austro-ungarico in tutto il mondo a partire dalla meta' del XIX secolo. In Italia tradizionalmente viene preparato nelle terre che un tempo erano sotto la dominazione austro-ungarica, principalmente Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

    Ingredienti.
    Per la pasta: 125 gr di farina 360 W(LV), 75 gr di acqua, 10 gr di olio di semi, 1,5 gr di sale.
    Per il ripieno: 750 gr di mele renette, 30 gr di uvetta sultanina, 20 gr di pinoli, 50 gr di albicocche secche, 25 gr di noci sgusciate, 35 gr di zucchero semolato, 60 gr di pane grattugiato, 25 gr di burro, 100 gr di confettura di albicocche, 50 gr di rum, cannella q.b., 175 gr di pan di spagna, scorza di limone q.b.
    Per la finitura: 50 gr di uova intere, zucchero semolato q.b., cannella in polvere q.b.
mayo 31, 2017 No comentarios







Croissant

IMPASTO CON FARINA DI FARRO, UNA PERCENTUALE DI OLIO EXTRA VERGINE D?OLIVA E LIEVITO NATURALE


Ingredienti
Per il lievitino: 225 gr di acqua, 500 gr di farina, 70 gr di lievito di birra.
Per l'impasto: 1 kg di farina 00, 300 gr di zucchero semolato, 40 gr di malto in polvere, 150 gr di burro, 450 gr di uova intere, 300 gr di latte fresco intero, 300 gr di sale.
Per le pieghe: 750 gr di burro.

Preparazione

Impastare tutti gli ingredienti della biga e farla lievitare per 20 minuti circa.Quindi mettere la biga lievitata in planetaria ed unire gli altri ingredienti per formare l'impasto principale facendo attenzione al sale che verrà aggiunto per ultimo.
Togliere la massa ottenuta dalla macchina e farla lievitare fino al raddoppio del volume iniziale;dopodiche coprirla e mettere l'impasto coperto con pellicola in frigorifero a raffreddare per almeno 30 minuti.Togliere dal frigo e con il mattarello stendere la pasta fino a ricavarne un rettangolo con uno spessore intorno ad 1,5 cm.Disporvi sopra il burro precedentemente tolto dal frigo e schiacciato leggermente con il mattarello e iniziare a dare la prima piega a 3.Si dovranno effettuare 4 pieghe da 3 facendo riposare la pasta in frigo tra una piega e l'altra almeno 20 minuti.All'ultima piega effettuata riporrela pasta in frigo per altri 30 minuti e quindi stenderla ad uno spessore di circa 5mm.Quindi ritagliarvi dei triangoli che dovranno pesare non più di 50-55gr. Arrotolarli su se stessi e formare così il croissant:disporre questi ultimi su di una teglia e far lievitare fino al raddoppio del del volume iniziale.Pennellare con uovo intero sbattuto e cuocere in forno a 180°c per 20 minuti circa.Una volta freddi si possono farcire con marmellata o creme a piacere



























Ingredienti croissant al farro integrale ed olio evo
Per il primo impasto: 210 gr farina di farro, 100 gr farina di farro integrale, 1,4 kg farina 400 W, 30 gr malto in polvere, 100 gr Miele di acacia, 300 gr zucchero di canna grezzo, 15 gr lecitina di soia, 630 gr uova intere, 75 gr uova tuorlo, 150 gr acqua.
Per il secondo impasto: 65 gr lievito di birra, 80 gr lievito madre in polvere, 80 gr olio extra vergine d'oliva, 80 gr burro liquido, 65 gr arancia scorza candita purea, 65 gr limone scorza candita purea, 24 gr sale, 5 gr limone scorza.
Per le pieghe: 900 gr burro piatto.


Cómo hacer los Croissants



1. Croissants de hojaldre - Preparación de la masa fermentada


El que tiene el llamado "lievitino" es una técnica para hacer que la levadura suceda más rápido y con el máximo rendimiento. 
Para preparar el leevitino necesitarás: 
-  225 g de agua 
- 500 g de harina 
- 70 g de levadura de cerveza

2. Croissants sfogliati - La masa


Importante: es aconsejable agregar los líquidos (leche y huevos) poco a poco para garantizar que la masa sea lo más lisa y homogénea posible. 
Además, la cantidad de líquido requerido (leche y huevos) puede variar según el tipo de harina. 
Si usamos un tipo de harina fuerte (alto valor proteico) agregaremos más líquido: si tenemos una harina más débil, necesitaremos menos líquido. 
La mantequilla se debe agregar al final de la masa, poco a poco y cuando ya esté cremosa. 

Para preparar la masa necesitarás: 
- 1 kg de harina 00 
- 300 g de azúcar granulada 
- 40 g de malta en polvo 
- 150 g de mantequilla 
- 450 g de huevos enteros 
- 300 g de leche entera fresca
- 30 g de sal


3. Croissants sfogliati - La preparación 


Amasar la masa sin hacer que trabaje demasiado, poner la masa en un recipiente con agua a temperatura ambiente y dejarla fermentar hasta que la masa salga a la superficie (unos 10 minutos). 
Cuando la masa haya salido a la superficie, colóquela en la amasadora con los demás ingredientes, excepto la mantequilla que se colocará después de que se haya formado la malla glutinosa (es decir, cuando la masa esté suave y elástica) y la sal, que se colocará Al final 

amase de nuevo hasta que la mezcla esté suave y homogénea, luego coloque la masa durante 10/12 horas en el refrigerador.

Después de este tiempo extienda la masa en una hoja rectangular de aproximadamente 2 cm de grosor, coloque la mantequilla a temperatura ambiente en el centro de la masa, cierre la masa sobre la mantequilla, vuelva a extenderla y dóblela en tres; deje reposar la masa durante 30 minutos en el refrigerador, luego de lo cual, despliegue y vuelva a doblar en tres, luego, después de otros 30 minutos de descanso en el refrigerador, proceda con los últimos tres pliegues. 

En este punto, deje enfriar y repose bien la masa en el refrigerador, luego extiéndala con un rodillo hasta un grosor de 3 mm. 

Recorte los triángulos de masa, enróllelos para obtener el croissant. 

Coloque las bandejas para hornear con papel de hornear, deje que se levanten a una temperatura cálida (30 ° C) durante aproximadamente 2 horas, luego hornee a 180 ° C durante 15 minutos.

Cuando esté cocido, dejar enfriar y rellenar con crema pastelera y espolvorear con azúcar en polvo.

mayo 31, 2017 No comentarios




Bistrot

Americanini

Uova, bacon e un croccante dischetto di pan carrè: l'aperitivo è servito!!


Ingredienti

QtUMIngredienti%

Preparazione

Per gli americanini:
Tagliate il pancarrè a dischetti con un coppapasta, spennellateli con il burro fuso e tostateli a 240°C fino a doratura. Tagliate il bacon a fette spesse 1/2 cm, quindi fatele rosolare a fuoco vivace in una padella antiaderente. Coppate il bacon a rondelle leggermente più piccole del pancarrè. Sbattete leggermente l'albume con un pizzico di sale, versatelo negli stampini mignon a forma di savarin ben imburrati e cuocete in forno statico a 110°C per 25 minuti. Sformateli, adagiateli su una teglia rivestita con la carta da forno e colate al centro una goccia di tuorlo leggermente sbattuto; infornate di nuovo a 110°C per qualche minuto o comunque fino a che si rapprenda.
Per la finitura:
Adagiate un ovetto baby sopra una rondella di bacon, gelatinate, quindi appoggiatevi sopra una fettina di pan carrè tostato. Guarnite infine con una chips di bacon resa croccante in microonde.
mayo 31, 2017 No comentarios

Pasticceria

"fondente" di cioccolato con ragù di frutti rossi

Un classico della ristorazione abbinato a un ragù di frutti rossi che lo rende fresco e accattivante.

Ingredienti

QtUMIngredienti%
Per il ragu ai frutti rossi125Gr.fragole in purea10,92%
125Gr.lamponi in purea10,92%
75Gr.Zucchero vagliato medio6,55%
30Gr.sciroppo di glucosio in polvere2,62%
2Gr.pectina0,17%
10Gr.limone succo0,87%
1Gr.cardamomo pulito0,08%
150Gr.frutti di bosco misti13,11%
Per la finitura1Gr.menta in foglie0,08%
10Gr.meringhe in granella0,87%
5Gr.Zucchero a velo0,43%
Per il fondente125Gr.Cioccolato fondente al 56% di cacao10,92%
125Gr.uova intere10,92%
50Gr.uova tuorlo4,37%
60Gr.farina 180 w5,24%
125Gr.Zucchero a velo10,92%
125Gr.burro10,92%

Preparazione

Per il ragù di frutti rossi: mescolare lo zucchero semolato con la pectina e lo sciroppo di glucosio in polvere. Scaldare le due polpe di frutta in una casseruola, fino a circa 50° C, unire a pioggia la miscela di polveri fatta in precedenza e il cardamomo tritato. Portare a bollore e cuocere per un paio di minuti. A fine cottura unire il succo di limone e far raffreddare bene quindi unire i frutti di bosco freschi. Tenere da parte in frigorifero.
Per il fondente: sciogliere il cioccolato fondente a microonde o a bagnomaria, unire il burro e sempre mescolando i tuorli.
A parte miscelare l'albume secco e lo zucchero semolato poi, il tutto, a pioggia sugli albumi freschi mescolando con la frusta.
Montare fino ad ottenere una meringa ed alleggerire con il cioccolato preparato in precedenza.
Per la composizione: dosare il composto con il sac à poche negli appositi stampini unti e spolverizzati di zucchero.
Infornare a 200°C per 8 minuti, prestando attenzione che non cuocia completamente.
Per il montaggio: sistemare il tortino ancora caldo sopra il ragù di frutti rossi. Guarnire con la granella di meringa e le foglie di menta.
Spolverizzare con lo zucchero a velo e servire.taggio del dolce: stendere sopra il biscotto (con la parte con le granelle rivolta verso il tavolo ed appoggiata sulla pellicola), la mousseline al cioccolato, sopra fare uno strato di panna montata con la gelatina e disporvi le stecche di gelè al cocco. Avvolgere aiutandosi con la pellicola e riporre in congelatore ad indurire.
Per la guarnitura: gelatinare il dolce con la gelatina neutra, tagliare le due estremità e servire con sopra dadini di gelé al cocco rimasta.

e disporre sopra ogni brioche un pezzettino di cialda. Infornare ancora per 1 minuto. Sfornare e servire. 
mayo 31, 2017 No comentarios

Pasticceria

"dopo le otto"

Un contrasto di sapori e consistenze che fanno di questa torta un'esperienza sensoriale unica al palato: si spazia dalla menta, al limone al cioccolato. Per tutti gli amanti delle sensazioni forti.

Ingredienti

QtUMIngredienti%
Per il biscotto al cacao senza farina180Gr.uova albume4,39%
120Gr.uova tuorlo2,92%
55Gr.Cacao amaro in polvere 22/241,34%
190Gr.Zucchero vagliato medio4,63%
per la gelè di menta di pancalieri250Gr.acqua6,10%
50Gr.sciroppo di menta di Pancalieri1,22%
6Gr.gelatina in polvere0,14%
5Gr.limone succo0,12%
120Gr.destrosio2,92%
2Gr.menta in foglie0,04%
0,1Gr.olio essenziale menta di Pancalieri0,00%
Per la gelè di limone200Gr.limone succo4,88%
200Gr.acqua4,88%
5Gr.limone scorza0,12%
200Gr.destrosio4,88%
18Gr.gelatina in polvere0,43%
Per la mousse al cioccolato fondente130Gr.Zucchero vagliato medio3,17%
70Gr.acqua1,70%
270Gr.uova tuorlo6,59%
450Gr.Cioccolato fondente al 67% di cacao10,98%
60Gr.burro1,46%
700Gr.panna al 35% di materia grassa17,08%
Per la pasta sigaretta150Gr.burro3,66%
150Gr.farina 180 w3,66%
150Gr.uova albume3,66%
150Gr.Zucchero a velo3,66%
1Gr.colore alimentare verde in polvere0,02%
12Gr.Cacao amaro in polvere 22/240,29%
Per la decorazione100Gr.Cioccolato fondente al 67% di cacao2,44%
2Gr.limone scorza0,04%
1Gr.menta in foglie0,02%
100Gr.cioccolato fondente (miscela spry)2,44%
Q.B.Gr.uova albume0,00%

Preparazione

Per la pasta sigaretta: montare il burro morbido con lo zucchero a velo, unire a filo l'albume d'uovo ed infine la farina. Dividere il composto a metà colorando la prima metà di verde e la seconda di cacao. Stendere l'impasto così ottenuto su un silpat e rigare con il pettine, congelare e poi spalmarvi sopra l'altra metà impasto dell'altro colore (vedi passaggi fotografici). Tenere da parte in congelatore.
Per il biscotto al cacao senza farina: montare l'albume d'uovo con lo zucchero, unire poi a mano i tuorli liquidi ed infine il cacao setacciato. Stendere metà biscotto sopra il foglio di pasta sigaretta preparato in precedenza e l'altra metà in una teglia con carta da forno. Cuocere i due biscotti a 190° C per circa 10 minuti. A fine cottura far raffreddare e tenere da parte.
Per la gelée ai limoni: scaldare l'acqua e sciogliervi dentro zucchero e gelatina, lasciar intiepidire ed aggiungere la scorza di limone grattuggiata e il succo di limone. Colare allo spessore di 1/2 cm. in cerchi più piccoli della torta di 2 cm e riporre in congelatore.
Per la gelée alla menta: scaldare l'acqua e sciogliervi dentro lo zucchero e la gelatina precedentemente ammollata. Unire poi lo sciroppo di menta, il succo di limone e per ultimo l'olio essenziale di menta e la menta fresca tagliuzzata a julienne. Colare allo spessore di 1/2 cm. in cerchi più piccoli della torta di 2 cm e riporre in congelatore.
Per la mousse al cioccolato amaro: miscelare acqua, zucchero e tuorli e scaldare a microonde fino ad 85° C, quindi mettere in planetaria e montare fino a raffreddamento. A questo punto unire il burro ammorbidito e subito dopo il cioccolato fuso e ancora tiepido. Alleggerire infine con la panna semimontata. Tenere da parte in frigorifero.
Per il montaggio del dolce: rivestire un anello di acciaio con una striscia di acetato; posizionare la pasta sigaretta intorno alla striscia in modo da creare il bordo che deve essere alto tre quarti rispetto allo stampo. Disporre sul fondo un disco di biscotto al cacao senza farina, quindi uno strato di mousse al cioccolato, un disco di gelèe alla menta, un altro strato di biscotto, uno di mousse ed uno di gelée al limone. Completare infine con uno strato di mousse al cioccolato e livellare bene con una spatola. Con l'aiuto del sac a poche formare sopra dei cordoni intrecciati con la mousse. Congelare immediatamente. Una volta rappresa, prima di eliminare acetato e anello, spruzzarla con il cioccolato spray.
Per la decorazione: creare delle lettere in cioccolato utilizzando lo stampo, farle indurire e adagiarle sopra la torta formando la scritta "dopo le otto".
Decorare con foglioline di menta passate nello zucchero e scorzetta di limone julienne.


mayo 31, 2017 No comentarios
Newer Posts

About me

About Me


Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auctor, nisi elit consequat ipsum, nec sagittis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate.

Follow Us

Labels

aceite alcachofa alice almendra aove aperitivo arrollado arroz aspic atun avellana baba bacon banana bavaroise bebida bizcocho bollo bombitas bombon brioche brisee brownie budin buñuelo cafe cakepop calabaza caramelo carne castañas cerveza cheesecake cheraux chessecake chocolate choux coco copa crema crepes croissant croquembouche Cuoco cupcake decoracion dip donas donuts dulce de leche ensalada FAVORITO fila flan fresas frito frolla fruta galleta gelatina GF guiso helado hojaldre huevo integral leche limon macaron manzana masa masa bomba menta merengue mermelada Mini mousse muffin Navidad nuez Nutella pan pan dulce panettone panqueque papa parfait pascua pasta pastel pate a choux pera pescado philo piña piñones polenta pollo postre PROBADO queso quiche rellenos ricotta rocher rosquillas sabayon salado sandwich secreto sin azucar sin gluten sin huevo sin leche strudel tarta tartaleta tecnica torta tronco turron verdura VIDEO

recent posts

Blog Archive

  • ►  2022 (52)
    • ►  agosto (15)
    • ►  junio (37)
  • ►  2019 (12)
    • ►  mayo (12)
  • ►  2018 (12)
    • ►  marzo (12)
  • ▼  2017 (285)
    • ►  diciembre (69)
    • ►  junio (211)
    • ▼  mayo (5)
      • STRUDEL DI MELE
      • CROISSANT
      • AMERICANINI
      • Fondente di chocolate
      • "Dopo le otto"
FOLLOW ME @INSTAGRAM

Created with by ThemeXpose | Distributed By Gooyaabi Templates